Tartufi Freschi dalle Langhe & Monferrato dal 1963

Cerchiamo e vendiamo tartufi freschi esclusivamente provenienti dai boschi delle Langhe e del Monferrato dal 1963.

Presenti in

Visto su

Il Tartufo Bianco d'Alba Fresco

3 Pezzature per soddisfare ogni tua esigenza
garantendo sempre la massima qualità.

Diamante della terra, espressione del territorio, il tartufo è diventato un prodotto richiesto in tutto il mondo, soprattutto nella sua versione “bianco d’Alba”.

Il tartufo appartiene al genere Tuber, è un delicato equilibrio tra terra, cielo e natura. La ricerca del tartufo rivela subito la sua natura quasi magica: di notte, l’uomo e il cane in una simbiosi unica, annusano, scavano, trovano insieme.

Non si trova tutto l’anno, la sua particolarità è che non può essere coltivato, si trova solo in autunno o in inverno nel periodo della vendemmia o quando è finita, come premio per chi ama queste terre e le lavora.

Spedizione espresso

Spediamo entro 48 ore il tuo tartufo in appositi imballi al fine di mantenere la genuinità e la freschezza del prodotto.

Controllo Qualità

Vendiamo solo tartufi selezionati e sottoposti a un attento processo di qualità

Zona geografica di raccolta

Tartufaie nelle Langhe e Monferrato

Tartufo Nero Uncinato Fresco

Aroma gradevole e deciso, che richiama quello del Porcino, della Nocciola e del Grana.

Il Tartufo Nero Uncinato (tuber uncinatum Chatin) detto anche Scorzone Invernale.

Ha un aroma gradevole e deciso, che richiama quello del Porcino, della Nocciola e del Grana.

La gleba (polpa interna) si presenta dal color nocciola al marrone scuro con venature ramificate chiare.

Il peridio (scorza esterna) si presenta verrucoso di colore nero, con verruche piramidali piuttosto pronunciate.

Ideale per aromatizzare salse, o per cotture, in quanto ha una resa migliore sui piatti caldi. Il tartufo nero, inoltre, non viene solo servito a lamelle, ma viene anche grattugiato, tritato o pestato al mortaio a seconda degli usi che se ne intendono fare.

Il tartufo nero lascia spazio anche ad abbinamenti più intensi come arrosti, zuppe di legumi o cereali.

Proprio per la possibilità di utilizzarlo in cottura, il tartufo nero consente di metterci un pizzico di creatività e giocare in cucina. Potete usarlo per profumati soufflé o per preparare sfiziose polpette al tartufo. Servite in monoporzione possono essere un appetizer gourmet per gli aperitivi in compagnia!

Il suo periodo di raccolta inizia nella stagione autunnale e termina nell’ invernale, dal 1 Ottobre al 31 Gennaio.

Spedizione espresso

Spediamo entro 48 ore il tuo tartufo in appositi imballi al fine di mantenere la genuinità e la freschezza del prodotto.

Controllo Qualità

Vendiamo solo tartufi selezionati e sottoposti a un attento processo di qualità

Zona geografica di raccolta

Tartufaie nelle Langhe e Monferrato

Garanzia di Qualità

Ecco come selezioniamo il tartufo che riceverai

Tutti i tartufi da  noi raccolti vengono sottoposti ad un attento esame composta da 3 dei nostri 5 sensi:

Vista

Valutiamo la sua integrità in modo che si possa conservare per il più lungo tempo possibile.

Olfatto

L’aroma del tartufo è costituita da un ventaglio di sensazioni semplici e di intensità ed ampiezza variabile. E’ questa fragranza unica e attraente che ne ha determinato l’assoluto successo culinario.

Tatto

Prevede l’analisi della consistenza del tartufo, deve essere turgido e compatto ma neppure eccessivamente elastico.

Chi Siamo

Tutto iniziò nel 1963

La storia della Tenuta Ronzano ha origini nel 1940, sotto il Bricco Lù, nella Valcioccaro, una terra che il capostipite Renato Ronzano ha coltivato e rispettato.

Con l’aiuto del figlio Giovanni, oggi un’icona del mondo del tartufo albese e uno dei massimi interpreti della ricerca del Magnatum Pico, la tenuta inizia nel 1963 a valorizzare con passione questo frutto prezioso della terra, il tartufo Bianco d’Alba.

Oggi il figlio Marco continua la tradizione familiare garantendo ai clienti serviti ogni anno in tutto il mondo la miglior qualità di tartufo possibile attraverso un attento processo di selezione.

Esportiamo in tutto il mondo garantendo la miglior qualità di tartufo dal 1963.

Presenti nella Fiera Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba da 40 anni e premiati dai più esigenti giudici del mondo.

Domande Frequenti

Al massimo 24 ore prima della partenza, questo proprio per garantirti la miglior freschezza e qualità.

Consigliamo di consumarlo entro 7 giorni dall’arrivo per assaporarlo al meglio.

In frigorifero a 3/6°, avvolto in carta assorbente (da sostituire giornalmente) e chiuso in un contenitore di vetro. 

Il tartufo deve essere pulito con una spazzola sotto l’acqua fredda per asportare ogni grumo di terra. Quindi va asciugato con cura e consumato dopo una decina di minuti.

Sì, è soggetto ad un lieve calo di peso del 3%.

Consigliamo al minimo 6g/10g di tartufo per ogni piatto. Ad ogni modo le quantità sono soggettive senza un limite massimo di consumo per piatto.

La carne battuta al coltello, l’uovo, i tajarin in bianco al burro, ravioli al plin,  la fonduta sono forse i migliori esempi di come il profumo del tartufo possa stupire.

A piatto finito, bisogna affettare il tartufo a crudo (consigliato con apposito taglia-tartufi), a lamelle più sottili possibili per uniformare il sapore del piatto.

E’ un fungo ipogeo che nasce in simbiosi mutualistica con le piante circostanti sotto terra.

Dal cercatore (trifulau) con la collaborazione di un cane (tabui) dal fiuto finissimo e addestrato al riconoscimento dell’aroma di questo fungo.

Le piante da tartufo bianco sono: Farnia, Cerro, Rovere, Roverella, Pioppo Nero, Pioppo Bianco, Pioppo Carolina, Pioppo Tremulo, Salicone, Salice Bianco, Tiglio, Carpino Nero e Nocciolo.

Tutti gli ordini vengono evasi dal lunedì al giovedì per garantire la massima freschezza del prodotto e i minimi tempi di consegna. Ti consigliamo di effettuare il tuo ordine entro le 12:00 in modo da evaderlo il giorno stesso.

Non spediamo il venerdì in quanto rischiamo che il tuo pacco possa rimanere bloccato nei magazzini logistici durante il weekend, motivo per cui gli ordini del venerdì, sabato e domenica vengono evasi il lunedì.

  • Italia: La consegna avviene entro 24h/48h dalla conferma dell’ordine.
  • Fuori Italia: La consegna verso stati membri dell’Unione Europa impiega solitamente da 48/72h dalla conferma dell’ordine.
  • La consegna verso altri stati può richiedere dai 2 ai 4 giorni lavorativi a seconda della destinazione.

Alla partenza del tuo ordine riceverai una mail con il link per tracciare la tua spedizione in tempo reale.

Le consegne vengono effettuate in appositi imballi al fine di mantenere la genuinità e la freschezza del prodotto.