Il Tartufo Nero Uncinato (tuber uncinatum Chatin) detto anche Scorzone Invernale.
Ha un aroma gradevole e deciso, che richiama quello del Porcino, della Nocciola e del Grana.
La gleba (polpa interna) si presenta dal color nocciola al marrone scuro con venature ramificate chiare.
Il peridio (scorza esterna) si presenta verrucoso di colore nero, con verruche piramidali piuttosto pronunciate.
Ideale per aromatizzare salse, o per cotture, in quanto ha una resa migliore sui piatti caldi. Il tartufo nero, inoltre, non viene solo servito a lamelle, ma viene anche grattugiato, tritato o pestato al mortaio a seconda degli usi che se ne intendono fare.
Il tartufo nero lascia spazio anche ad abbinamenti più intensi come arrosti, zuppe di legumi o cereali.
Proprio per la possibilità di utilizzarlo in cottura, il tartufo nero consente di metterci un pizzico di creatività e giocare in cucina. Potete usarlo per profumati soufflé o per preparare sfiziose polpette al tartufo. Servite in monoporzione possono essere un appetizer gourmet per gli aperitivi in compagnia!
Il suo periodo di raccolta inizia nella stagione autunnale e termina nell’ invernale, dal 1 Ottobre al 31 Gennaio.
Ottieni un taglia tartufi professionale in omaggio, ordina almeno 100g di tartufo bianco d'Alba oppure 200g di Tartufo Nero Uncinato e riceverai in omaggio il nostro taglia tartufi professionale.
Al massimo 24 ore prima della partenza, questo proprio per garantirti la miglior freschezza e qualità.
Consigliamo di consumarlo entro 7 giorni dall’arrivo per assaporarlo al meglio.
In frigorifero a 3/6°, avvolto in carta assorbente (da sostituire giornalmente) e chiuso in un contenitore di vetro.
Il tartufo deve essere pulito con una spazzola sotto l’acqua fredda per asportare ogni grumo di terra. Quindi va asciugato con cura e consumato dopo una decina di minuti.
Sì, è soggetto ad un lieve calo di peso del 3%.
Consigliamo al minimo 6g/10g di tartufo per ogni piatto. Ad ogni modo le quantità sono soggettive senza un limite massimo di consumo per piatto.
La carne battuta al coltello, l’uovo, i tajarin in bianco al burro, ravioli al plin, la fonduta sono forse i migliori esempi di come il profumo del tartufo possa stupire.
A piatto finito, bisogna affettare il tartufo a crudo (consigliato con apposito taglia-tartufi), a lamelle più sottili possibili per uniformare il sapore del piatto.
E’ un fungo ipogeo che nasce in simbiosi mutualistica con le piante circostanti sotto terra.
Dal cercatore (trifulau) con la collaborazione di un cane (tabui) dal fiuto finissimo e addestrato al riconoscimento dell’aroma di questo fungo.
Le piante da tartufo bianco sono: Farnia, Cerro, Rovere, Roverella, Pioppo Nero, Pioppo Bianco, Pioppo Carolina, Pioppo Tremulo, Salicone, Salice Bianco, Tiglio, Carpino Nero e Nocciolo.
Tutti gli ordini vengono evasi dal lunedì al giovedì per garantire la massima freschezza del prodotto e i minimi tempi di consegna. Ti consigliamo di effettuare il tuo ordine entro le 12:00 in modo da evaderlo il giorno stesso.
Non spediamo il venerdì in quanto rischiamo che il tuo pacco possa rimanere bloccato nei magazzini logistici durante il weekend, motivo per cui gli ordini del venerdì, sabato e domenica vengono evasi il lunedì.
Alla partenza del tuo ordine riceverai una mail con il link per tracciare la tua spedizione in tempo reale.
Le consegne vengono effettuate in appositi imballi al fine di mantenere la genuinità e la freschezza del prodotto.
Tenuta Ronzano di Ronzano Marco
Sede legale
Via Asti Nizza 111, 14055 Costigliole d’Asti (AT)
Partita Iva / C.F.
01611270057 / RNZMRC92A08A124Q